giovedì 5 dicembre 2013

5ls - esercizio 5 novembre ERRATA CORRIGE

Ragazzi mi sono reso conto  aver sbagliato la risoluzione del limite a + infinito, nell'esercizio precedente. Ho fatto confusione con il limite notevole..ve ne accorgerete.

Ho  rifatto il calcolo del solo limite qua sotto. Ho usato un cambio variabile per poter usare il confronto tra infiniti.
Con quick graph poi ho tracciato sia il grafico di x*logx ( in blu)
che tende a zero per x tendente a zero, che il grafico di t*e^t ( in arancione), che tende a zero per x tendente a meno infinito.

Così non ci dovrebbero essere dubbi.


5ls - esercizio 5 dic. Risolto


giovedì 14 novembre 2013

CLASSE 3LSA: LABORATORIO: URTI ELASTICI-ANELASTICI E TEOREMA IMPULSO

Ecco gli screenshot dei grafici della velocità del carrello:

Urto totalmente anelastico prima prova:
Urto totalmente anelastico seconda prova:
 Urto elastico con barriera:




TEOREMA DELL'IMPULSO:

1 grafico: Forza vs Tempo
2 grafico: velocità carrello





martedì 5 novembre 2013

venerdì 11 ottobre 2013

11 ottobre 2013 - 4LS

Link utili ad APPLET e DOCUMENTI relativi alla fisica del suono
(effetto Doppler, battimenti, scala pitagorica)

Sito di Claudio Cancelli, che contiene tra le altre cose una raccolta di applet e documenti da altri siti web.
Scorrete il menu fino alla parte relativa a ONDE E LUCE. Trovate delle interessanti applet su Effetto Doppler, Battimenti ecc
http://www.claudiocancelli.it/web_education/fisica.htm

Bellissimo documento a cura dell'università di Trento e del Museo di scienze naturali, relativo alla scala pitagorica
http://www-phys.science.unitn.it/~oss/nsm/Scalemusicali.pdf

Dal blog di mister Palomar, un'interessante ricostruzione della "scoperta della musica" da parte di Pitagora

http://misterpalomar.blogspot.it/2012/09/pitagora-e-la-scoperta-della-musica.html


Leggete ed interessatevi!

sabato 5 ottobre 2013

4 ottobre - 4 LS

LINK utili, relativi alla fisica delle onde e del suono:

- Divertente "viaggio all'inteno del suono", da un sito del politecnico di Milano.
  Si tratta di una serie di brevi filmati, con musica (a volte di discutibile qualità)  in sottofondo, relativi ad   alcune caratteristiche di suono ed onde:

http://www.ntns.it/acu/narrazione/project/narrazione_page-1_nav-short.html

- Un documento in PDF di acustica. Spulciate tra i vari argomenti, concentrandovi su quelli analizzati in classe

http://www.inquinamentoacustico.it/_dowload/frequenza%20del%20suono%20-%20rossi.pdf


- I'indirizzo dell'interessante sito di cui vi ho parlato in classe, dove trovate anche delle belle Applet in java.

http://fisicaondemusica.unimore.it/


- Ecco dove scaricare il generatore virtuali di forme d'onda (VB Generator Freeware):

http://vb-audio.pagesperso-orange.fr/us/products/generator/generator.htm

- Come sempre non dimenticate il sito della PHET university of Colorado (link in alto a destra).





martedì 1 ottobre 2013

venerdì 27 settembre 2013

27 settembre - 4Ls

Ecco i grafici dell'esperimento di laboratorio di oggi
Oscillazione molla 1
 Oscillazione molla 2
 Oscillazione pendolo 1
 Oscillazione pendolo 2
Lasciate pure commenti o domande!